
REQUISITI
TITOLI DI STUDIO:
-Area Amministrativa - codice AMM01: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche, Scienze dell’Amministrazione e titoli equipollenti.
-Area Tecnica - codice TEC02: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Ingegneria o Architettura e titoli equipollenti + iscrizione all’Albo degli Ingegneri o degli Architetti.
-Area Tecnica - codice TEC03: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Scienze Agrarie, Scienze Forestali e Scienze Forestali e Ambientali e titoli equipollenti + iscrizione all’Albo dei Dottori agronomi o forestali.
-Area Informatica - codice INF04: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria Elettronica, Fisica, Matematica e titoli equipollenti.
-Area Legale - codice LEG05: Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento in Giurisprudenza e titoli equipollenti + iscrizione all’Albo Speciale degli avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle Altre Giurisdizioni Superiori.
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Oltre al titolo di studio, ai candidati è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti requisiti professionali e culturali:
-aver svolto attività, con esperienza acquisita per almeno un quinquennio in funzioni dirigenziali, in organismi pubblici, enti pubblici e aziende pubbliche, compresi gli incarichi ricoperti ex art. 110, commi 1 e 2, D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.;
-aver conseguito una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica desumibile dalla formazione universitaria e post universitaria.
-provenire dai settori della ricerca o della docenza universitaria anche a contratto.
-provenire dai settori delle magistrature e dei ruoli degli avvocati e procuratori dello Stato.
LA SELEZIONE
I candidati verranno selezionati in base all’analisi dei curricula e ad un colloquio finalizzato a:
-verificare le competenze manageriali possedute;
-approfondire le esperienze dichiarate;
-esaminare le tematiche specialistiche della posizione di lavoro da ricoprire
-prefigurare azioni e comportamenti da assumere per l’efficace assolvimento delle funzioni connesse alla posizione da ricoprire, al fine della valutazione delle capacità di interrelazione, di coordinamento delle risorse, di risoluzione dei problemi, di leadership e di orientamento al risultato.