
La procedura concorsuale, per titoli ed esami, è organizzata su base regionale: al termine della selezione saranno stilate graduatorie distinte per classi di concorso e tipologia di posto. Il concorso è abilitante, di conseguenza i candidati che superano le prove avranno conseguito l’abilitazione all’insegnamento.
I posti disponibili saranno così ripartiti:
Abruzzo – 17 posti;
Basilicata – 42 posti;
Calabria – 87;
Campania – 246 posti;
Emilia Romagna – 80 posti;
Friuli Venezia Giulia – 21 posti;
Lazio – 95 posti;
Liguria – 46 posti;
Lombardia – 449 posti;
Marche – 60 posti;
Molise – 23 posti;
Piemonte – 122 posti;
Puglia – 7 posti;
Sardegna – 118 posti;
Sicilia – 5 posti;
Toscana – 110 posti;
Umbria – 9 posti;
Veneto – 84 posti.
Per partecipare al concorso occorre avere il titolo di abilitazione alla specifica classe di concorso, nonchè la laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, ovvero titolo equipollente o equiparato; bisogn avere conseguito 24 crediti formativi universitari o accademici acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra curricolare nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
La selezione prevede una prova scritta, con la somministrazione di 50 quesiti a risposta multipla, ed una prova orale con eventuale prova pratica.
Le domande si possono presentare fino al 16 marzo 2022. Per ulteriori informazioni cliccare qui: https://www.miur.gov.it/web/guest/concorso-materie-s.t.e.m.-2022