
Le 500 unità di personale sono così ripartite:
Profilo economico (Codice ECO) n. 198:
30 unità da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato
168 unità da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui al comma 1
Profilo giuridico (Codice GIURI) n. 125:
20 unità da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato
105 unità da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui al comma 1
Profilo statistico-matematico (Codice STAT) n. 73:
10 unità da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della ragioneria generale dello Stato;
63 unità da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui al comma 1
Profilo informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale (Codice INF/ING) n. 104:
20 unità da assegnare al Ministero dell’economia e delle finanze - Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, con priorità per la figura professionale di ingegnere gestionale ove disponibile
84 unità da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di cui al comma 1.
La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), entro il 20 settembre 2021. Per dettagli ed informazioni cliccare qui: http://riqualificazione.formez.it/content/concorso-ripam-selezione-500-unita-personale-tempo-determinato-assegnare-mef-e