
Il Corpo di Polizia Penitenziaria, alle dipendenze del Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, garantisce la sicurezza e le condizioni di legalità negli istituti penitenziari, collaborando alle attività di reinserimento sociale delle persone. La Polizia Penitenziaria svolge i suoi compiti istituzionali nei 206 istituti penitenziari per adulti, nei 19 per minori, nelle strutture e servizi ad essi connessi.
Oltre ai requisiti generali richiesti dalla legge per partecipare ai concorsi pubblici, i concorrenti devono essere in possesso di laurea magistrale o specialistica rientrante tra le classi di laurea ad indirizzo giuridico ed economico indicate:
classe delle lauree magistrali in giurisprudenza (LMG/01);
classe delle lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63);
classe delle lauree magistrali in scienze dell’economia (LM-56);
classe delle lauree magistrali in scienze economico – aziendali (LM-77);
classe delle lauree magistrali in scienze della politica (LM-62);
classe delle lauree specialistiche in giurisprudenza (22/S);
classe delle lauree specialistiche in scienze delle pubbliche amministrazioni (71/S);
classe delle lauree specialistiche in scienza dell’economia (64/S);
classe delle lauree specialistiche in teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica (102/S);
classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali (84/S);
classe delle lauree specialistiche in scienza della politica (70/S).
Oltre ad una eventuale una prova preselettiva sono previste prove scritte; accertamenti psico-fisici;
accertamenti attitudinali e prova orale.
Il termine per inviare le domande attraverso la procedura telemativca guidata è il 12 agosto 2021. Per saperne di più cliccare qui : https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_6_1.page?contentId=SCE339182&previsiousPage=mg_1_6