
L’incentivo è rivolto alle micro, piccole e medie imprese dell’industria culturale e creativa, inclusi i team di persone che vogliono costituire una società, e ai soggetti del terzo settore che vogliono realizzare i loro progetti di investimento al Sud, precisamente nelle regioni Basilicata, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia. Nello specifico, l’incentivo per la “Creazione di nuove imprese nell’industria culturale” finanzia: team di persone fisiche che vogliono costituire un’impresa, purché la costituzione avvenga entro 30 giorni dalla comunicazione di ammissione alle agevolazioni; le imprese costituite in forma societaria da non oltre 36 mesi, comprese le cooperative. Sono finanziabili programmi di spesa fino a 400mila euro che prevedono la creazione o l’introduzione di prodotti o servizi innovativi in una delle seguenti aree tematiche: conoscenza, conservazione, fruizione, gestione. L’incentivo per lo “Sviluppo delle imprese dell’industria culturale” finanzia le imprese costituite in forma societaria da non meno di 36 mesi, comprese le cooperative. Sono finanziabili programmi di spesa fino a 500mila euro nelle seguenti aree di intervento: • servizi per la fruizione turistica e culturale; • promozione finalizzata alla valorizzazione delle risorse culturali; • recupero e valorizzazione di produzioni tipiche locali. Infine, l’incentivo per il “Sostegno ai soggetti del terzo settore dell’industria culturale” finanzia onlus, imprese sociali, organizzazioni di volontariato e associazioni per la promozione sociale (APS) che presentano programmi di spesa fino a 400mila euro in una o più delle seguenti aree di intervento: • attività collegate alla gestione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; • attività collegate alla fruizione degli attrattori e delle risorse culturali del territorio; • attività di animazione e partecipazione culturale. Per le imprese che ne fanno richiesta, è disponibile anche un servizio di tutoring, fino a un valore massimo di 10mila euro. Cultura Crea 2.0 si rivolge anche alle reti d’impresa per progetti integrati. La domanda può essere inviata esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia.